Sull’onda della creatività estiva ecco gli ultimi aggiornamenti!
Buongiorno amici del blog, questi ultimi mesi sono stati molto intensi, caratterizzati da un ondata di creatività estiva ed è tantissimo che non vi aggiorno. Non so davvero da che parte cominciare!


Come vi dicevo, sono stata preda di questa ondata di creatività estiva, per cui ho fatto un sacco di esperimenti: su stoffa, su matrioske, nei laboratori con i bambini a cui ho dato una mano (per es. alla Baita la Montanara di Ala di Stura) e molto altro.
Per l’occasione mi sono anche procurata qualcosa come trucca bimbi, è da tanto che lo volevo fare, mi attira la body painting! Quante cose meravigliose ci sarebbero da fare!

Ma tornando alla carrellata generale su questa ventata creativa estiva, proseguo con l’elenco 😉 : c’è stata una gita in montagna e pittura dal vero con i miei “vecchi” amici del Cecchi Point e qualche ex allievo dell’UniTre di Torino che si è conclusa con una bella mangiata dal mio più caro amico, Ugo Tetti, al suo Agriturismo ” La Masinà”.
Ci sono stati i caffè e gli aperitivi all’Albergo d’Ala da Silla, dove Roberto e Gianni ci hanno offerto dei fantastici dolcetti mentre dipingevamo in terrazza da loro. E’ stato davvero bello godersi il disegno e la pittura nell’aria fresca di montagna, circondate dal profumo del roseto misto a quello di dolci appena sfornati!!!
Ho ripreso il dipinto su muro che il signor Mininni senior aveva regalato tanti anni or sono a mio zio Renato quando affittava dietro casa sua. Lo potete ammirare dal vivo se vi recate dietro al Crai di Ala di Stura, dietro la curva per scendere al Sacripante.

Sono stata inserita nella giuria per la prima estemporanea di pittura di Ala di Stura ed è stata un’esperienza nuova e appagante, con tanti partecipanti, alcuni dei quali davvero bravi.

Se desiderate approfondire vi rimando all’articolo https://www.lagrafite.it/2021/09/10/inconsuete-percezioni-montane-73-opere-raccontano-le-bellezze-di-ala-di-stura/
Ho fatto qualche nuova matrioska con l’intento di specializzarmi sulla somiglianza dei personaggi a persone reali.
Quasi dimenticavo un ultima cosa, la sfida a cui mi ha sottoposto Alessia: creare una composizione in cui fosse presente la piazza del paese e la casa dove abita con il marito, con lo scopo di creare un’immagine adatta a produrre successivamente una lampada di quelle fatte intagliando una lamina di metallo sottile con l’effetto delle quinte sceniche. Sono molto curiosa di vedere il risultato finale. Le produce https://www.facebook.com/stefanocubicaturaaosta.aosta e il disegno è quello che trovate all’ inizio di questo articolo sulla creatività estiva.
Tanti stimoli quindi, tante cose per la testa. Tanti progetti anche per l’inverno: nuove collaborazioni con Il Circolo degli Artisti e il Cecchi Point per attivare laboratori di pittura e disegno, e a novembre (Covid permettendo) si riprende all’Uni3 di Torino. Da ottobre invece, c’è una novità assoluta: sarò presente anche all’Uni3 di Collegno con appuntamenti quindicinali.
Seguitemi anche su Facebook e Instagram!