La meridiana: avete capito bene. Trattasi dello strumento che veniva utilizzato al posto dell’orologio. Ebbene si, c’è stata un’epoca in cui non esisteva l’orologio o meglio, la meridiana era, l’orologio. Pensate! Una volta la percezione del tempo la si aveva, solo attraverso il variare della luce e seguendo il movimento del sole. Poiché bisogna arrangiarsiContinua a leggere “LA MERIDIANA”
Archivi dei tag:Pittura
Colore: arte e salute
Come promesso a molti di voi, quest’estate ho deciso di rendere fruibile, attraverso la mia esperienza di pittrice ed il mio percorso come naturopata, ció che ho imparato sull’argomento colore.
La Dora
Oggi mentre sfogliavo le immagini degli acquarelli pubblicati sulla pagina del sito dedicata ai dipinti, mi sono soffermata sul soggetto della ” Dora”, di cui ho deciso di raccontarvi la storia:
rappresenta uno dei primi soggetti fatti dal vero dopo un lungo periodo di elaborazioni in studio. Questo acquarello l’ho fatto in una calda giornata di febbraio del 2017, sembrava primavera e ricordo di essermi tolta il cappotto e di averlo usato come coperta. Ero uscita a passeggio, volevo distrarmi, mia sorella aveva problemi di salute seri (per fortuna ad oggi è tutto passato), mi sentivo triste ed impotente. Avevo con me in borsa una bottiglietta d’acqua, l’album cm 21 x 30 e la scatola di acquarelli da viaggio. Non sapendo dove mettere l’acqua ricordo di aver usato la vaschetta del temperamatite.
Leonardo da Vinci
L’Uomo Chi biasima la pittura, biasima la natura, perché le opere del pittore rappresentano le opere di essa natura, e per questo il detto biasimatore ha carestia di sentimento. — Leonardo da Vinci. L’anno scorso, dato che si celebravano i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, hanno cominciato a comparire da tutte leContinua a leggere “Leonardo da Vinci”
Leonardo da Vinci: come rappresentarlo?
Chi biasima la pittura, biasima la natura, perché le opere del pittore rappresentano le opere di essa natura, e per questo il detto biasimatore ha carestia di sentimento. — Leonardo da Vinci. L’anno scorso, dato che si celebravano i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, hanno cominciato a comparire da tutte le partiContinua a leggere “Leonardo da Vinci: come rappresentarlo?”
Renata Seccatore pittrice
La mia passione per la pittura credo sia nata con me, poichè ricordo quanto mi piacesse da bambina colorare i mobili con i pennarelli, per la gioia di mia madre! Ricordo perfettamente la sensazione dello scorrere della punta sulla superficie liscia… Sopra al marmo dei davanzali il colore diventava quasi cangiante per i riflessi di luce ed era una gioia pura per i sensi.